Le patologie della lamina, o laminopatie, sono malattie genetiche causate prevalentemente da una mutazione del gene LMNA, che porta alla produzione di una proteina della lamina A/C alterata. Le lamine sono componenti della lamina nucleare, uno ....
Le patologie della lamina, o laminopatie, sono malattie genetiche causate prevalentemente da una mutazione del gene LMNA, che porta alla produzione di una proteina della lamina A/C alterata. Le lamine sono componenti della lamina nucleare, uno ....
Londra, 2-5 settembre 2019 L'Associazione Alessandra Proietti Onlus ha partecipato all'European Network for Laminopathies Meeting – meeting satellite del 3rd International Meeting on Laminopathies, che si è tenuto a Londra dal 2 al 5 settembre 2019. ....
Il III Meeting Internazionale sulle Laminopatie di Londra è stato un evento scientifico che ha riunito esperti di queste malattie rare causate da mutazioni nei geni che codificano le proteine della membrana nucleare. Il meeting si è svolto dal 2 al 5....
12 aprile 2019 - Bologna Il XX Meeting del Network Italiano Laminopatie è stato un evento scientifico che ha riunito i centri italiani coinvolti nella clinica e nella ricerca sulle malattie rare causate da mutazioni nei geni che codificano ....
Il "Italian Network for Laminopathies Meeting" di Bologna è stato un evento scientifico che ha riunito i ricercatori italiani che studiano le laminopatie, malattie rare causate da mutazioni nei geni che codificano le proteine della membrana nucleare.....
L'Associazione Alessandra Proietti Onlus contribuisce alla ricerca sulle laminopatie destinando il finanziamento di 4000,00 Euro al progetto di ricerca : Valutazione dell'Autofagia come possibile target terapeutico nella distrofia muscolare di Emery-....
Le laminopatie sono malattie ereditarie rare, dovute ad una mutazione che avviene a carico del gene che codifica per componenti della membrana nucleare interna: la lamina A e la lamina C (LMNA). Questa alterazione genica è causata da quella che....
XVIII MEETING NETWORK ITALIANO LAMINOPATIE – BOLOGNA – 13 APRILE 2018 Il giorno 13 aprile 2018 l'Associazione Alessandra Proietti Onlus sarà presente al XVIII MEETING NETWORK ITALIANO LAMINOPATIE che si terrà a Bologna, presso il CNR Istituto di Gene....
CongressoBo_DSC5429_D L'Associazione Alessandra Proietti Onlus ha partecipato al secondo Convegno Internazionale sulle Laminopatie che si è tenuto a Bologna nei giorni 6,7,8 aprile 2017. Il programma è stato molto intenso, data la numerosa partecipaz....
Il 2° French-Italian Meeting on Laminopathies è stato un evento scientifico che ha approfondito le conoscenze sulle malattie rare causate da mutazioni nei geni che codificano le proteine della membrana nucleare. Il meeting si è svolto dal 6 al 8 apri....
April 6-8 2017, Savoia Regency Hotel, Bologna Scarica File pdf qui
L'ASSOCIAZIONE ALESSANDRA PROIETTI ONLUS HA DESTINATO IL FINANZIAMENTO DI EURO 2000,00 PER LA ORGANIZZAZIONE DEL II° MEETING INTERNAZIONALE SULLE LAMINOPATIE CHE SI TERRA' A BOLOGNA NEI GIORNI 6.7 E 8 APRILE 2017. A questo importante Meeting pe....
Le laminopatie costituiscono un gruppo di patologie ereditarie rare, clinicamente eterogenee, accomunate da mutazioni del gene lmna che codifica per la pre-lamina A e per la lamina C, i principali componenti della lamina nucleare della membrana nucle....
Il giorno 15 dicembre 2016 alle ore 11.00, presso la palestra del Liceo Labriola di Ostia Lido, durante la manifestazione della Festa della Solidarietà, organizzata dal gruppo studentesco, ci sarà la cerimonia di consegna di due borse di studio di 25....
I giorni 6, 7 e 8 aprile 2017 si terrà a Bologna il II° Meeting Internazionale sulle Laminopatie, organizzato da :Network Italiano Laminopatie, French Network for Laminopathies and other nuclear envelope diseases – Istituto di Gemetica Molecolare di ....
La Dott.ssa Giovanna Lattanzi ricercatrice dell'istituto di genetica molecolare (CNR) di Bologna ha presentato una proposta per il proseguimento del progetto di ricerca sulla distrofia muscolare di Emery-Dreifuss "Effetto del TGFbeta2 sul differenzia....
Il giorno 5 aprile 2016 si terrà a Bologna, presso il CNR Istituto di Genetica Molecolare Istituto Ortopedico Rizzoli – Centro di Ricerca Via di Barbiano 1/10 Aula Anfiteatro e Aula 2, il XV Meeting Network Italiano Laminopatie Programma del me....
Il 15 dicembre 2015 alle ore 11.00, presso la palestra del Liceo Labriola di Ostia Lido, si è svolta la XVII festa della solidarietà organizzata dal gruppo studentesco di iniziativa sociale Lello Romano, e da Don Franco che ha visto la partecipazione....
La Dott.ssa Giovanna Lattanzi ricercatrice dell'istituto di genetica molecolare (CNR) di Bologna ha presentato una proposta di progetto di ricerca sulla distrofia muscolare di Emery-Dreifuss per il 2015 che sarà in parte finanziato da AIDMED. L'Assoc....
Il 22 maggio si terrà a Napoli, nell'ambito del XII Congresso della Società Mediterranea di Miologia e 15 ° Congresso Nazionale AIM una giornata di studio sulle LAMINOPATIE. Di seguito il PROGRAMMA:Napoli, 18 - 23 Maggio 2015XII Congresso della Socie....